
ESTABLISHED 1961
LIPOSOMI.INFO

Consorzio Sabina Universitas
Esistono numerose tecniche di preparazione dei liposomi, dalle quali dipendono il tipo e le dimensioni dei liposomi ottenuti. Tutte le tecniche prevedono però dei passaggi comuni:
-
Idratazione dei lipidi
-
Ridimensionamento dei liposomi ottenuti
-
Eliminazione del prodotto non incapsulato
01
Idratazione dei Lipidi
La tecnica di preparazione ancora oggi più usata è il Metodo del film o “thin layer evaporation”. Questa tecnica è la prima ad essere stata descritta ed applicata da Bangham nel 1965. In un pallone di vetro (figura sotto) si versano i lipidi in particolare fosfatidilcolina (PC) in una soluzione organica e eventualmente anche il principio attivo se esso è liposolubile.

02
Ridimensionamento dei Liposomi ottenuti
La soluzione viene evaporata a pressione ridotta, mantenendo il sistema in rotazione, in modo che alla fine sulle sue pareti si depositi un sottile film lipidico o pellicola, che viene ulteriormente seccata con l’uso di una pompa meccanica, per circa 1 h.
Sistema Rotavapor R-210 Buchi
Successivamente, il film lipidico viene reidratato con una soluzione acquosa contenente il principio attivo se questo è idrosolubile e, la dispersione viene agitata al vortex fino a che non assuma un aspetto omogeneo e senza precipitati.


03
Eliminazione del prodotto non incapsulato
Il risultato è una sospensione di liposomi MLV, e a seconda dell’uso può essere sottoposta ad una sonicazione o ad un processo di estrusione che riduca le dimensioni dei liposomi per ottenere i liposomi SUV (400 nm).
Successivamente, il prodotto non incapsulato viene eliminato.
Apparato di estrusione
