top of page

I liposomi sono stati classificati in base alle dimensioni e alla struttura fisica in:

 

  • GUV Giant Unilamellar Vesicles

  • LUV Large Unilamellar Vesicles (> 80 nm)

  • MLV Multilamellar Vesicles

  • MUV Medium size Unilamellar Vesicles

  • OLV OligoLamellar Vesicles

  • SUV Small Unilamellar Vesicles (< 80 nm)

I liposomi sono strutture vescicolari microscopiche di 50-500 nm di diametro costituite da fosfolipidi, o meglio ottenute mediante dispersione in mezzo acquoso di sostanze lipofile rappresentate per la maggior parte da determinati fosfolipidi (i fosfolipidi sono tra gli elementi strutturali delle membrane cellulari), all'interno delle quali si dispongono in doppi strati intervallati da spazi acquosi e, possono contenere nel loro nucleo soluzioni idrofiliche come principi attivi, farmaci etc… Il meccanismo di formazione dei liposomi è facilmente spiegabile in base alle caratteristiche strutturali delle molecole di fosfolipidi le quali, disperse in acqua, assumono spontaneamente una disposizione a bilayer o a doppio strato, formando dei foglietti che poi tendono a chiudersi in formazioni vescicolari con un core acquoso centrale.

La Cremerie

www.lacremerie.it

Rome - ITALY

info@lacremerie.it

Orari

Mon-Fri: 9am-18pm

 

N.Verde dall'Italia:

800.912.388
  • Facebook Metallic
  • Twitter Metallic
  • Google Metallic

© 2023 by Pragma Srl

Proudly created by rbcStudios

bottom of page